United Soloists Orchestra & Elisa Netzer
LongLake - Concerti
Il concerto riunisce la United Soloist Orchestra - composta da giovani solisti di varie nazionalità, legati alla realtà Svizzera, attivi in orchestre di fama mondiale - e la giovane e talentuosa arpista Elisa Netzer. Con la violinista Ekaterina Valiulina. Dirige Arseniy Shkaptsov.
Informazioni:
Centralino di Villa Carmine
+41 (0)58 866 74 40
LUN - VEN 8.30-12.00 / 13.30-17.00
SAB - DOM 10.30-18.00
Posti limitati a 91 spettatori, obbligatorio l'uso della mascherina
United Soloists Orchestra
Fondata nel 2017 a Sorengo, l'orchestra promuove una cultura musicale diversificata e inclusiva in cui musica classica, jazz, ballo e musica contemporanea confluiscono in programmi ed esecuzioni di altissima qualità e spigliatezza, garantite dall’approccio fresco e nuovo di giovani e talentuosi solisti. La United Soloists Orchestra ha anche lo scopo di aiutare i giovani artisti dotati e promuoverli a livello internazionale come solisti. Infatti, come afferma il direttore musicale Arseniy Shkaptsov “è una nuova piattaforma per scoprire e promuovere giovani talenti dell'industria artistica ".
Elisa Netzer
Giovane ed emergente arpista Svizzera. Nonostante la giovane età, vanta più collaborazioni in qualità di solista con l'Orchestra Arturo Toscanini, i Solisti della Svizzera Italiana, l'Ensemble da Camera del Conservatorio di Parma, l'Orchestra a plettro di Lugano e di Modena. Nel suo percorso è stata formata da maestri quali Irene Ferrarese, Emanuela degli Esposti, Skaila Kanga, di particolare importanza il sodalizio con la famosa concertista statunitense Judith Liber con la quale studia dal 2004. Frequenta masterclass con maestri di fama internazionale quali Fabrice Pierre, Nathalie Chatelain, Ieuan Jones, Letizia Belmondo, Isabelle Perrin, Katherina Englichova, Caroll MacLaughlin e Milda Agazarian. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, vince la rassegna "Migliori diplomati dei Conservatori d'Italia", il Guy McGrath Harp Prize, ottiene due volte il primo premio al Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù, il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Esecuzione musicale di Riccione, il primo premio assoluto e premio speciale "Antonio Salieri" al Concorso Internazionale Giovani Musicisti di Legnago e il primo premio assoluto al Concorso Internazionale "Daniele Ridolfi" a Viareggio.
Ekaterina Valiulina
Ha cominciato a suonare il violino a 5 anni e si è diplomata nel 2013 al Conservatorio di Stato “Čajkovskij” di Mosca con Eduard Grach. Successivamente ha ottenuto il Master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana dove attualmente continua a perfezionarsi nella classe di Sergej Krylov. Ekaterina è stata premiata in diversi concorsi internazionali e presentata come solista in importanti sale in Russia e in Europa, nonché in diversi Festival di musica. Ekaterina è stata invitata a tenere recital presso l’Unione Musicale Giovani Torino, i Concerti dell’Isola d’Elba, la Società dei Concerti di Milano, Ceresio Estate (Lugano), Amici di Paganini (Genova), Rome Chamber Music Festival, Wigmore Hall di Londra, Lugano Arte e Cultura Hall, Opera Reims, auditorium Stelio Molo di Lugano. Si esibisce come solista con le orchestre da camera di Lugano, Lituania, Slesia, con “I Solisti di Milano”, Moscow State Symphony Orchestra, Croatian Symphony of the Radio and Television Orchestra, Orchestra Città di Vigevano, Orchestra della Svizzera Italiana nonché Sibiu State Philharmonic Orchestra. Ekaterina ha pubblicato il DVD “The Golden Twenties of the Violin”. Attualmente è impegnata in duo con il pianista francese Ingmar Lazar, con cui si è esibita a Radio France e in diversi altri concerti, con l`arpista ticinese Elisa Netzer, con cui ha vinto il primo premio all`International Harp Contest di Saluzzo (Italia) e nel quartetto d`archi “Intime voci”.
Arseniy Shkaptsov
è fagottista e direttore d’orchestra tra i più attivi della sua generazione. Cresciuto in una famiglia di musicisti, il padre dirige la orchestra statale Russa e la madre è violinista della stessa orchestra. Arseniy si diploma a Mosca e nel 2011 viene in Svizzera per completare gli studi a Lugano (Conservatorio della Svizzera Italiana) come fagottista con Gabor Meszaros e a Zurigo (Zürcher Hochschule der Künste) come direttore d’orchestra con Christof Brunner e Marc Kissoczy. Arseniy è vincitore di numerosi concorsi musicali internazionali fra cui "Concertino Praha","Silver Kamerton", "New Names", Musikwettbewerb Dienemann-Stiftung e suona nei maggiori festival di musica classica quali "Usedom Music Festival", "Schleswig-Holstein","Beethovenfest", “Rheingau Musik Festival”, “Ticino Musica”, “Sommerfest Bad Kissingen”. È chiamato come fagottista in diverse orchestre come "Orchestra della Svizzera italiana", "Basler Festival Orchestra", "Baltic Sea Philharmonic", "Kammerphilharmonie Graubuenden", “Orchestra Verdi”, “Symphonisches Oorchester Zürich” e altre. Ha collaborato con grandi musicisti come Kurt Masur, Kristian Jarvi, Mikhail Pletnev, Ennio Morricone, Daniel Schnyder, Arturo Tamayo, Nagy Szolt e Mario Venzago. Come direttore Arseniy ha diretto: Oryol Govern Symphony Orchestra (Russia), Ruse Philharmonic (Bulgaria), Teatro Cantu (Italia), Baltic Sea Philharmonic (Germania), Carlovy Vary Philharmonic Orchestra (Repubblica Ceca), Orchestra della Svizzera Italiana (Svizzera). Ha partecipato alle Masterclass di perfezionamento con Kristjan Jarvi, Pierangelo Gelmini, Damian Iorio, Daniele Gatti.