Aïsha Devi
Rassegna Raclette in collaborazione con FIT
Nessuno su questo pianeta suona come Aïsha Devi: la sua voce è il suo strumento più potente in un repertorio che include ritmi martellanti e pugnalate rave, canti serafici e gutturali, linguistica mistica e sonorità corporee. Nata in Svizzera con origini indigene nepalesi, ha forgiato un'identità trasversale, guidando sia il suo processo personale che quello creativo. La dislocazione della cultura pop, evidente anche nei suoi mix per Resident Advisor, FACT, NTS, BBC Radio e Mixmag, è uno dei suoi strumenti fondamentali. Nel 2013 Devi ha co-fondato Danse Noire, un'etichetta/collettivo che supporta la musica elettronica insurrezionale da tutto il mondo, dove ha pubblicato i suoi due EP di successo e, più recentemente, la prima uscita della sua band con Slikback, AKA HEX, dando contesto al suo universo insieme ad artisti come Emma dj, Nadah El Shazly & Elvin Brandhi, CEM e altri.
Nel 2015, Aïsha Devi ha pubblicato il suo album di debutto, "Of Matter And Spirit", un'importante dichiarazione sonora ricca di sottotesti politici e filosofici. Il 2018 ha visto l'uscita del secondo album di Devi, "DNA Feelings", un disco acclamato che affronta l'impatto del suono a livello atomico. Il 10 novembre 2023 ha pubblicato "Death Is Home", il suo album più personale e accessibile fino ad oggi. Sebbene attualmente utilizzi la musica come principale mezzo di espressione, la pratica di Devi è fondamentalmente interdisciplinare: ha studiato graphic design e collabora con artisti visivi e performativi, oltre a realizzare i propri interventi nel mondo dell'arte. Devi ha lavorato a stretto contatto con l'artista cinese Tianzhuo Chen a una serie di video, oltre a performance insieme al collettivo Asian Dope Boys, in particolare al Barbican e al Broad Museum (LA). Di recente ha composto e si è esibita con la BBC Concert Orchestra alla Queen Elizabeth Music Hall di Londra e ha debuttato con il suo spettacolo "Les Immortelles" con Emmanuel Biard al CTM di Volksbühne, che è stato poi presentato al Sonar, Rewire, Mutek e ICA, tra gli altri eventi e sedi importanti, nel 2024. Ma Aïsha Devi è altrettanto magnetica anche da solista. Con la sua affascinante creazione di mondi digitali e la sua accattivante presenza scenica, ha incantato il pubblico al CTM, al Primavera, all'Unsound, al Roskilde, al Dark Mofo, al MoMA PS1 e in centinaia di festival e sedi dal Giappone al Messico e oltre.
CHF 15.-
CHF 12.- Ridotto carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card, titolari di un biglietto del FIT
Si accettano pagamenti in LVGA con cashback.
Prevendita online: biglietteria.ch
Informazioni e accesso persone con difficoltà motorie:
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori pagano un solo biglietto a tariffa intera. Se entrambi possiedono tessere o appartengono alle categorie che danno diritto a riduzioni, pagano un unico biglietto con la tariffa ridotta prevista.
Lo Studio FOCE è accessibile tramite rampa dall’ingresso principale in viale Castagnola. Le persone con disabilità motorie godranno di un posto in una zona vicina al palco. Per motivi organizzativi è necessario annunciarsi a [email protected].
Dopo le ore 23:00 le persone di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnate da un maggiorenne responsabile del loro comportamento.
Oggetti non consentiti all’entrata: armi bianche ed armi da fuoco, oggetti contundenti (bastoni, tirapugni, kubotan...), petardi, pennarelli di ogni genere di colore, fumogeni, bevande in genere (borracce di plastica, alluminio...), vetro, PET, lattine, macchine fotografiche professionali e videocamere (chi desidera accedere alla sala con attrezzature fotografiche / fotografi, giornalisti e addetti alla comunicazione, si deve annunciare e ottenere un'autorizzazione preventiva; diversamente, l’ingresso con tali dispositivi non sarà consentito); non possono entrare inoltre cibarie di vario genere.
Al termine dell’evento si possono riprendere tutti gli oggetti non consentiti all’entrata presso la cassa dove vengono depositati.
Immagine: fornita dall'organizzatore © Cristian Andersson